*Le immagini sono inserite a solo scopo illustrativo.
Il prodotto potrebbe differire per alcuni dettagli.

La frutta sciroppata

Ciliegie sciroppate

Nei nostri frutteti di Alba coltiviamo da sempre ciliegie di altissima qualità, frutto di una tradizione agricola radicata nel territorio. La raccolta avviene rigorosamente a mano, più volte durante la stagione, per rispettare i tempi naturali di maturazione e selezionare solo i frutti perfettamente maturi. Le ciliegie vengono lavorate entro poche ore dalla raccolta e immerse in un leggero sciroppo naturale a base di acqua e zucchero di canna. Il risultato è un frutto intero dal gusto autentico, che preserva la freschezza e le proprietà organolettiche del frutto appena colto. Perfette da gustare al naturale, con dessert, gelato o yogurt. Lo sciroppo, delicato e profumato, è delizioso da bere ma può anche diventare protagonista nella preparazione di cocktail eleganti e originali.

Formato
CLEAR
1

Aggiungi
alla wishlist

Rimuovi
dalla wishlist

Condividi

Caratteristiche Varietali

Il ciliegio (Prunus avium), conosciuto anche come ciliegio degli uccelli o ciliegio selvaggio, è un maestoso albero appartenente alla famiglia delle Rosacee. Originario dell’Europa e del Medio Oriente, questo albero ha affascinato l’umanità sin dall’antichità. Il ciliegio può raggiungere i 32 metri di altezza e sviluppare un tronco dal diametro impressionante di 1,5 metri. La sua vita è sorprendentemente lunga, arrivando a toccare i 100 anni. Durante la sua crescita, la corteccia del giovane ciliegio si presenta levigata e di un bel porpora-marrone, adornata da lenticelle orizzontali grigio-marrone. Con il passare degli anni, però, la corteccia si scurisce, si ispessisce e si fessura, testimoniando la sua veneranda età. Le foglie del ciliegio sono disposte in modo alternato e hanno una forma ovoidale e acuta. Misurano tra i 7 e i 14 cm di lunghezza e tra i 4 e i 7 cm di larghezza, con una superficie glabra che varia dal verde pallido al brillante. In primavera, l’albero si copre di fiori bianchi, raccolti in corimbi di due-sei fiori. Ogni fiore, pendente su un peduncolo lungo 2-5 cm, ha un diametro di 2,5-3,5 cm e presenta cinque petali candidi, stami gialli e un ovario supero. Questi fiori ermafroditi vengono impollinati dalle api, dando vita a un’incantevole fioritura che coincide con la comparsa delle nuove foglie. Il frutto del ciliegio è una drupa carnosa, comunemente nota come ciliegia, che varia da 1 a 2 cm di diametro, sebbene possa essere più grande in alcune varietà coltivate. Le ciliegie mature, che appaiono a inizio estate, passano da un rosso brillante a un viola scuro. Il loro sapore spazia dal dolce all’amarognolo, con una piacevole astringenza. All’interno, ogni ciliegia contiene un singolo nocciolo. Questi frutti non solo deliziano il palato umano, ma sono anche una preziosa fonte di cibo per molti uccelli e mammiferi. Essendo tra i primi frutti della stagione, attirano numerosi animali, affascinati dalla loro dolcezza e freschezza. In sintesi, il ciliegio (Prunus avium) non è solo un albero affascinante e longevo, ma anche una risorsa ecologica fondamentale, capace di arricchire l’ambiente e i sensi con i suoi frutti deliziosi e la sua bellezza senza tempo.

Ciliegie, acqua, zucchero di canna.

Conservare chiuso in luogo fresco ed asciutto.

Dopo l’apertura conservare a +4 ֯C e consumare entro 3-4 giorni.

Valori nutrizionali
Valori medi per 100g di prodotto
Valore energetico Kcal 174 / kJ 731
Grassi < 0,1 g
di cui grassi saturi < 0,1 g
Carboidrati 41 g
di cui zuccheri 36 g
Proteine 0,8 g
Sale < 0,2 g
Fibre 3,4 g

Il contenuto di sale è dovuto alla presenza di sodio

Formato

300g, 4440g, 700g

  • Descrizione

    Caratteristiche Varietali

    Il ciliegio (Prunus avium), conosciuto anche come ciliegio degli uccelli o ciliegio selvaggio, è un maestoso albero appartenente alla famiglia delle Rosacee. Originario dell’Europa e del Medio Oriente, questo albero ha affascinato l’umanità sin dall’antichità. Il ciliegio può raggiungere i 32 metri di altezza e sviluppare un tronco dal diametro impressionante di 1,5 metri. La sua vita è sorprendentemente lunga, arrivando a toccare i 100 anni. Durante la sua crescita, la corteccia del giovane ciliegio si presenta levigata e di un bel porpora-marrone, adornata da lenticelle orizzontali grigio-marrone. Con il passare degli anni, però, la corteccia si scurisce, si ispessisce e si fessura, testimoniando la sua veneranda età. Le foglie del ciliegio sono disposte in modo alternato e hanno una forma ovoidale e acuta. Misurano tra i 7 e i 14 cm di lunghezza e tra i 4 e i 7 cm di larghezza, con una superficie glabra che varia dal verde pallido al brillante. In primavera, l’albero si copre di fiori bianchi, raccolti in corimbi di due-sei fiori. Ogni fiore, pendente su un peduncolo lungo 2-5 cm, ha un diametro di 2,5-3,5 cm e presenta cinque petali candidi, stami gialli e un ovario supero. Questi fiori ermafroditi vengono impollinati dalle api, dando vita a un’incantevole fioritura che coincide con la comparsa delle nuove foglie. Il frutto del ciliegio è una drupa carnosa, comunemente nota come ciliegia, che varia da 1 a 2 cm di diametro, sebbene possa essere più grande in alcune varietà coltivate. Le ciliegie mature, che appaiono a inizio estate, passano da un rosso brillante a un viola scuro. Il loro sapore spazia dal dolce all’amarognolo, con una piacevole astringenza. All’interno, ogni ciliegia contiene un singolo nocciolo. Questi frutti non solo deliziano il palato umano, ma sono anche una preziosa fonte di cibo per molti uccelli e mammiferi. Essendo tra i primi frutti della stagione, attirano numerosi animali, affascinati dalla loro dolcezza e freschezza. In sintesi, il ciliegio (Prunus avium) non è solo un albero affascinante e longevo, ma anche una risorsa ecologica fondamentale, capace di arricchire l’ambiente e i sensi con i suoi frutti deliziosi e la sua bellezza senza tempo.

  • Ingredienti

    Ciliegie, acqua, zucchero di canna.

  • Modalità di conservazione

    Conservare chiuso in luogo fresco ed asciutto.

    Dopo l’apertura conservare a +4 ֯C e consumare entro 3-4 giorni.

  • Tabella Nutrizionale
    Valori nutrizionali
    Valori medi per 100g di prodotto
    Valore energetico Kcal 174 / kJ 731
    Grassi < 0,1 g
    di cui grassi saturi < 0,1 g
    Carboidrati 41 g
    di cui zuccheri 36 g
    Proteine 0,8 g
    Sale < 0,2 g
    Fibre 3,4 g

    Il contenuto di sale è dovuto alla presenza di sodio

  • Informazioni aggiuntive
    Formato

    300g, 4440g, 700g

Spedizioni in 7/10 giorni lavorativi

Spedizione gratuita per Ordini superiori a 150 euro

Hai bisogno di aiuto?

Per informazioni oppure ordini telefonici puoi contattarci al numero +(39)0173441590 dall'Italia oppure all'email info@mprunotto.com

I prodotti più acquistati

Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche

Prugne sciroppate
Albicocche sciroppate
Ciliegie in acquavite di vinaccia di Moscato
Albicocche in acquavite di vinaccia di Moscato
Composta di Ciliegie
Uva in acquavite di vinaccia di Moscato

Non trovi ciò che stai cercando?

Esplora le categorie dei prodotti

oppure;

[NEWSLETTER]

Iscriviti alla Newsletter!

Nome e Cognome

Cliccando sul pulsante "Invia" accetti i termini della Privacy Policy.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.