*Le immagini sono inserite a solo scopo illustrativo.
Il prodotto potrebbe differire per alcuni dettagli.

Abbinamenti formaggi e carni

Gocce di vino bianco

La gelatina di vino bianco fatta con il vino Moscato piemontese è una prelibatezza che racchiude in sé le tradizioni ed i sapori delle colline del Piemonte. Il Moscato è un vitigno aromatico originario di questa regione, conosciuto per i suoi vini dolci e frizzanti. Caratterizzato da un profumo intenso di fiori e frutta, il Moscato piemontese è rinomato per le sue note di pesca, albicocca, agrumi e fiori d'arancio. La gelatina di vino Moscato piemontese è incredibilmente versatile negli abbinamenti. Si sposa perfettamente con formaggi freschi e cremosi come la robiola o il brie, creando un equilibrio tra la dolcezza della gelatina e la delicatezza del formaggio. È ideale anche con formaggi stagionati come il parmigiano o il pecorino, dove il contrasto di sapori esalta le caratteristiche di entrambi i componenti. Inoltre, la gelatina di Moscato può essere utilizzata come topping per dessert, come panna cotta, cheesecake o gelato, aggiungendo un tocco sofisticato e aromatico. Perfetta anche per accompagnare carni bianche o piatti a base di pesce, questa gelatina eleva ogni piatto con la sua eleganza e la sua dolcezza delicata, portando un assaggio delle tradizioni piemontesi in ogni boccone.

2,58 
1

Aggiungi
alla wishlist

Rimuovi
dalla wishlist

Condividi

Caratteristiche Varietali

Il Moscato è un vitigno aromatico dalle origini antichissime, risalenti all’epoca romana, ed è oggi coltivato in diverse regioni vinicole del mondo. Tuttavia, è nel Piemonte che il Moscato ha trovato il suo habitat ideale, sviluppando caratteristiche varietali distintive. Le uve di Moscato, riconoscibili per i loro piccoli acini di colore giallo dorato, sono note per la loro fragranza intensa e i sapori delicatamente dolci.
Questo vitigno prospera nei terreni calcarei e ben drenati delle colline piemontesi, beneficiando di un microclima che favorisce la maturazione lenta e l’accumulo di zuccheri naturali. Il Moscato piemontese, in particolare, si distingue per le sue note aromatiche di fiori d’arancio, pesca, albicocca e agrumi, che si ritrovano sia nel vino frizzante che in quello fermo.
La storia del Moscato in Piemonte è legata alle tradizioni contadine e alla produzione di vini dolci e aromatici, celebrati in occasione delle festività e delle celebrazioni locali. La vinificazione del Moscato ha mantenuto metodi tradizionali, con tecniche di fermentazione controllata che preservano gli aromi freschi e la naturale dolcezza delle uve.

Vino Moscato 54%, zucchero di canna, pectina.

Valori nutrizionali
Valori medi per 100g di prodotto
Valore energetico Kcal 257 / kJ 1079
Grassi < 0,1 g
di cui grassi saturi < 0,1 g
Carboidrati 63 g
di cui zuccheri 56 g
Proteine 1,3 g
Sale 0,1 g
Fibre  

Il contenuto di sale è dovuto alla presenza di sodio

Formato

110g

  • Descrizione

    Caratteristiche Varietali

    Il Moscato è un vitigno aromatico dalle origini antichissime, risalenti all’epoca romana, ed è oggi coltivato in diverse regioni vinicole del mondo. Tuttavia, è nel Piemonte che il Moscato ha trovato il suo habitat ideale, sviluppando caratteristiche varietali distintive. Le uve di Moscato, riconoscibili per i loro piccoli acini di colore giallo dorato, sono note per la loro fragranza intensa e i sapori delicatamente dolci.
    Questo vitigno prospera nei terreni calcarei e ben drenati delle colline piemontesi, beneficiando di un microclima che favorisce la maturazione lenta e l’accumulo di zuccheri naturali. Il Moscato piemontese, in particolare, si distingue per le sue note aromatiche di fiori d’arancio, pesca, albicocca e agrumi, che si ritrovano sia nel vino frizzante che in quello fermo.
    La storia del Moscato in Piemonte è legata alle tradizioni contadine e alla produzione di vini dolci e aromatici, celebrati in occasione delle festività e delle celebrazioni locali. La vinificazione del Moscato ha mantenuto metodi tradizionali, con tecniche di fermentazione controllata che preservano gli aromi freschi e la naturale dolcezza delle uve.

  • Ingredienti

    Vino Moscato 54%, zucchero di canna, pectina.

  • Tabella Nutrizionale
    Valori nutrizionali
    Valori medi per 100g di prodotto
    Valore energetico Kcal 257 / kJ 1079
    Grassi < 0,1 g
    di cui grassi saturi < 0,1 g
    Carboidrati 63 g
    di cui zuccheri 56 g
    Proteine 1,3 g
    Sale 0,1 g
    Fibre  

    Il contenuto di sale è dovuto alla presenza di sodio

  • Informazioni aggiuntive
    Formato

    110g

Spedizioni in 7/10 giorni lavorativi

Spedizione gratuita per Ordini superiori a 150 euro

Hai bisogno di aiuto?

Per informazioni oppure ordini telefonici puoi contattarci al numero +(39)0173441590 dall'Italia oppure all'email info@mprunotto.com

I prodotti più acquistati

Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche

Salsa al peperone rosso
Salsa al mirtillo
Salsa di fichi
Gocce di vino rosso
Gocce di aceto
Salsa di cipolle

Non trovi ciò che stai cercando?

Esplora le categorie dei prodotti

oppure;

[NEWSLETTER]

Iscriviti alla Newsletter!

Nome e Cognome

Cliccando sul pulsante "Invia" accetti i termini della Privacy Policy.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.